Normativa
Un radiocomando industriale deve essere progettato, costruito e utilizzato rispondendo a dei requisiti di legge e a normative tecniche.
Le norme vengono emanate dall’Unione Europea.
La conformità a queste norme è obbligatoria ed è comprovata dalla marcatura CE su ogni componente del radiocomando.
Le direttive di riferimento per tutti i radiocomandi industriali, gli apparati radio e i terminali di comunicazione sono: la Direttiva RED 2014/53/UE e la Direttiva Macchine 2006/42/CE
Lo scopo della direttiva RED 2014/53/UE e della Direttiva Macchine 2006/42/CE è:
- Determinare i requisiti essenziali degli apparati radio, della compatibilità elettromagnetica e della sicurezza elettrica
- Permettere il libero commercio all’interno dell’UE senza limiti previsti da approvazioni dei singoli Stati membri
- Informare i costruttori dei loro obblighi e competenze
- Determinare i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute da rispettare nella progettazione e fabbricazione per migliorare il livello di sicurezza delle macchine
- Il fabbricante o il suo mandatario devono inoltre garantire che sia effettuata una valutazione dei rischi per la macchina che intende immettere sul mercato. A tal fine egli deve satbilire quali siano i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute applicabili alla sua macchina e per i quali dovrà adottare provvedimenti
Le direttive RED e la Direttiva Macchine rimandano anche alle seguenti direttive:
- Direttiva EMC (2014/30/CE)
- Direttiva LVD(2014/35/CE)
Le direttive vengono applicate, facendo riferimento alle norme europee che a loro volta definiscono i requisiti tecnici necessari ad incrementare la qualità e la sicurezza del prodotto.
Le normative di riferimento sono:
EN 300-220-2: Short Range device che operano nel range di frequenza da 25 MHz a 1 GHz
EN 301-489-3: Compatibilità elettromagnetica condizioni specifiche per i Short range device operanti nel range di frequenza da 9 KHz a 246 GHz
EN 60950-22: Apparecchiature per la tecnologia dell’informazione. Sicurezza per le apparecchiature da installate all'esterno.
EN 62368-1: Apparecchaiture audio/Video e per la tecnologia dell'informazione. Requisiti di sicurezza.
EN 61000-6-3: Compatibilità elettromagnetica norma generica sulle emissioni per ambienti residenziali
EN 61000-6-2: Compatibilità elettromagnetica norma generica sull'immunità per ambienti industriali
EN 61326-3-1: Requisiti di immunità per sistemi di sicurezza e per apparecchiature destinate a svolgere funzioni di sicurezza
EN 62311: Esposizione umana ai campi elettromagnetici)0Hz - 300 GHz)
EN 60204-32: Equipaggiamento elettrico delle macchine di sollevamento
EN 13849-1: Sicurezza del macchinario - Sicurezza dei Sistemi di controllo
UNI EN 13557: Comandi e stazioni di comando per apparecchiature di sollevamento
EN 62061: Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettrici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza
EN 300-220-2: Requisiti essenziali dell'articolo 3.2 della Direttiva 2014/53/UE per le apparecchiature radio non specifiche
Scopi della norma:
- stabilire le caratteristiche tecniche ed i metodi di prova per gli apparati radio a corto raggio (SRD), in particolare:
- potenza radio irradiata (ERP)
- potenza radio transiente
- potenza radio sul canale adiacente;
- emissione di spurie irradiate dal trasmettitore
- emissione di spurie condotte dal trasmettitore
- stabilità in frequenza a bassa tensione di alimentazione
- blocco o desensibilizzazione
- emissione di spurie irradiate dal ricevitore
- emissione di spurie condotte dal ricevitore
EN 301-489-3: Compatibilità elettromagnetica. Condizioni specifiche per Short Range Device (SRD) operanti nel range di frequenze tra 9 kHz e 246 GHz;
Scopi della norma:
-
definire le condizioni di test applicabili. Valutare le prestazione e i criteri di prestazione per le apparecchiature radio a corto raggio (SRD) e le apparecchiature ausiliare, in particolare sono valutate:
- Emissioni irradiate
- Emissioni condotte
- Emissioni armoniche di corrente
- Flicker e fluttuazioni della tensione
Nello specifico gli apparati sono sottoposti a:
- campi elettromagnetici RF (80-2000 MHz)
- scariche elettrostatiche
- transitori veloci
- campi elettromagnetici RF 0,15-80 MHz
- transistori e impulsi
- cadute e interruzioni di tensione
- impulsi linea/linea e linea/terra
EN 60950-22: Apparecchiature per la tecnologia dell’informazione - Sicurezza Parte 22: Apparecchiature da installare all'esterno
Scopi della norma:
- specificare le prescrizioni di sicurezza previste per ridurre i rischi d’incendio, di scossa elettrica e di lesioni per gli operatori e per i non addetti che possono venire in contatto con l’apparecchiatura. La norma ha lo scopo di ridurre tali rischi con riferimento ad apparecchiature installate all'esterno.
EN 62368-1: Apparecchiature Audio/Video per la tecnologia dell'informazione - Parte 1: Requisiti di sicurezza.
Scopi della norma:
specificare le prescrizioni di sicurezza previste per ridurre i rischi d'incendio, di scossa elettrica e di lesioni per gli operatori e per i non addetti che possono venire in contatto con l'apparecchiatura. La norma ha lo scopo di ridurre tali rischi con riferimento ad apparecchiature installate, costituite da un sistema di unità interconnesse o da unità indipendenti, purchè installazione, esercizio e manutenzione siano eseguite conformemente a quanto prescritto dal costruttore.
EN 61000-6-3: Compatibilità elettromagnetica (EMC). Parte 6-3: Norme generiche - Emissioni per gli ambienti residenziali commerciale e industria leggera.
Scopi della norma:
- si applica alle apparecchiature elettriche ed elettroniche da utilizzare negli ambienti residenziali commerciali e dell'industria leggera e stabilisce le prescrizioni di immunità comprese nella banda di frequenze da 0 Hz a 400 GHz
EN 61326-3-1: Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio - Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica Parte 3-1: Prescrizioni di immunità per sistemi di sicurezza e per apparecchiature desinate ad eseguire funzioni di sicurezza (sicurezza funzionale) - Applicazioni industriali generali
Scopi della norma:
EN 60204-32: Equipaggiamento elettrico della macchine. Parte 32: Prescrizione per le macchine di sollevamento
Scopi della norma:
Contiene le prescrizioni e le raccomandazioni relative all'equipaggiamento elettrico della macchine di sollevamento in modo da perseguire:
- la sicurezza delle persone e dei beni
- la congruenza delle risposte ai comandi
- la facilità della manutenzione
EN 62745: Sicurezza del macchinario – Requisiti per i sistemi di comando e controllo remoto senza fili del macchinario
Scopo della norma
specifica le prescrizioni relative alla funzionalità e all'interfaccia dei sistemi di comando e controllo senza fili (per esempio radio, infrarossi) che garantiscono la comunicazione tra le postazioni di comando e controllo dell'operatore ed il sistema di comando e controllo di una macchina.
EN 17067: Macchine forestali. Requisiti di sicurezza per i radiocomandi
Scopo della Norma
Questo documento specifica i requisiti per i sistemi di controllo senza fili da utilizzare con le seguenti macchine forestali:
- argani forestali
- macchine forestali semi-moventi ;
- macchine per il disboscamento;
- cippatrici;
- macchine per il caricamento e trasporto del legname;
la norma tratta i rischi significativi, le situazioni pericolose e gli eventi relativi ai sistemi di controllo senza fili utilizzati con le macchine forestali specifiche di cui sopra.
EN 13849-1: Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza. Parte 1: principi generali per la progettazione
Scopi della norma:
- fornire i requisiti di sicurezza e guida sui principi per la progettazione ed integrazione delle parti relative alla sicurezza dei sistemi di controllo (SRP/CS), compresa la progettazione di software
- specificare le caratteristiche che includono il livello di prestazioni (PL) richiesto per svolgere funzioni di sicurezza con approccio probabilistico
EN 13557: Apparecchiature di sollevamento, comandi e stazioni di comando
Scopi della norma:
specificare i requisiti di progetto per la salute e la sicurezza per i comandi e le stazioni di comando per tutti i tipi di apparecchi di sollevamento
EN 62061: Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza
Scopi della norma:
- assegnare il livello di integrità (SIL) della sicurezza richiesto per ogni funzione di controllo ad essa relativa da realizzare mediante SRECS (Sistemi di Controllo Elettrici Relativi alla Sicurezza)
- consentire la progettazione di SRECS idonei alla(e) funzione(i) di controllo assegnata(e) relativa(e) alla sicurezza
- integrare i sottosistemi relativi alla sicurezza progettati in conformità con la ISO 13849
- validare gli SRECS
AFFIDABILITÁ E SICUREZZA NON SONO LA STESSA COSA.